" Le Lasagne alla bolognese "
- Anabel Iglesias Potente
- 14 nov 2016
- Tempo di lettura: 3 min
Qualche giorno fa, e venuta a trovarci mia cognata, è pensando cosa prepararle per cena e approfittando che ero di riposo a casa dal lavoro, quale pietanza migliore che le: Lasagne bolognese, che oltre tutto ho imparato felicemente da mia suocera. Un tenero omaggio a sua mamma che l'ha persa da poco tempo.
Le lasagne alla bolognese sono un primo piatto tradizionale emiliano, un grande classico gustoso e appagante perfetto per una cena numerosa, in famiglia o con amici. Tre le preparazioni base necessarie alla realizzazione di questo piatto: la pasta fresca all'uovo, il ragù bolognese la besciamella, il risultato sarà un tripudio di sapori, dal successo garantito!

INGREDIENTI:
1 kg di macinato di scottona
500 g di Pasta all'uovo, direttamente in forno.
Ghee o burro per la teglia
100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
Sale
Olio EVO

INGREDIENTI PER LA BESCIAMELLA:
50 g di Ghee (burro chiarificato)
50 g di farina integrale di avena
500 ml di latte fresco intero
50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
Noce moscata
Sale
Premetto: che io uso sempre per cuocere il ragù una grande pentola di coccio; questa volta non avevo la passata di pomodoro e ho usato due baratoli di pelati ciliegino e la besciamella l'ho preparata io
Con 500 g di pasta all'uovo si realizzano in genere 5 strati in una teglia di vetro arcusine quadrata 20 x 10 cm, sufficiente per 6 persone.
PROCEDURA:
1) Per primo ho preparato il ragù, che ho messo nella pentola di coccio e ho cotto a fuoco lento per un'ora fino a che il macinato perde, tutta la'acqua che ne contiene.
2) In un trita tutto tritate due cipolle medie, due gambi di sedano e due grande carote.
3) appena sarà pronta la carne senza la sua acqua, versate il trito di spezie e un filo d'olio e fate saltare per 10 min, e fin che le il trito sarà cotto, dopo di che aggiungerete i due baratoli di di pomodorino ciliegino, più due a misura stessi baratoli d'acqua.
4) Salate e fate cuocere a fuoco medio per 2 ore
5) Nel fra tempo potete preparare la besciamella.
PER LA BESCIAMELLA:
La versione di besciamella che vi propongo è quella tipicamente emiliana, che contiene anche il Parmigiano Reggiano grattugiato e la proporzione vista di 100:10:10 fra latte, burro e farina. Immancabile la noce moscata.
PREPARAZIONE
Mettere in una casseruola, preferibilmente antiaderente, il Ghee e portarla su fiamma media.
Lasciarlo scaldare per circa un minuto al ché incorporare la farina poco a poco, togliendo il pentolino dal fuoco per qualche istante, se il composto tende a scurire, e mescolando accuratamente con la frusta affinché non si formino grumi.
Versare il latte a temperatura ambiente, poco per volta, stemperandolo bene.
Alzare la fiamma a fuoco medio e mescolare fino ed ebollizione, quindi aggiungere il Parmigiano e una grattugiata di noce moscata. Regolare di sale.
Proseguire la cottura, mescolando continuamente, fintanto che il composto non acquisisce la consistenza desiderata.
In fine: Mettere uno strato di pasta, uno di besciamella, uno di ragù ed una manciata di Parmigiano.
Continuare a farcire la lasagna fino ad ottenere 5 strati, terminando con il Parmigiano.
Infornare a 180° C per 30 minuti. Se necessario, per ottenere una migliore doratura superficiale, accendere il grill e cuocere per altri 5 minuti.
Una volta sfornata, lasciar riposare la lasagna almeno 10 minuti prima di servirla.
Et Voilà...in famiglia rimasero tutti felice e contenti!

Comments